20 novembre 2023
Novità Privati Territorio

Anche il Gruppo Cassa Centrale a sostegno del progetto “Racconta il clima alla COP28” rivolto a scuole, università e cittadinanza.

Avviate le attività di sensibilizzazione al cambio climatico rivolte a scuole, università e cittadinanza in attesa della Conferenza ONU delle Parti sul Clima (COP28) a Dubai.

Social

Ha preso il via venerdì 10 novembre il primo evento del Progetto “Racconta il clima alla COP28” che prevede la partecipazione ai negoziati di Dubai di fine novembre di una delegazione di ragazzi e ragazze in qualità di osservatori, con il compito di raccontare e documentare l’evento internazionale dal punto di vista dei giovani, utilizzando come piattaforma di diffusione il sito www.stampagiovanile.it e i relativi canali social.

Il primo incontro formativo ha visto la partecipazione di 50 scuole da tutta Italia e più di 3.000 studenti, che hanno potuto apprendere dagli interventi di Climatologi ed Esperti sui negoziati, l’urgenza di azioni per contenere il cambiamento climatico e i meccanismi di funzionamento dei vertici delle Nazioni Unite per il clima (le COP). 

Gli stessi studenti potranno seguire una Conference Live da Dubai in dicembre e dialogheranno con la delegazione in loco.

 

Tra i sostenitori di questo progetto c’è il Gruppo Cassa Centrale da sempre attento allo sviluppo sostenibile e al coinvolgimento delle giovani generazioni: un’opportunità per accrescere la consapevolezza dei cittadini nel contribuire a questa sfida globale. 

Promuovono l’iniziativa l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (Trento) e l’Associazione Viração&Jangada con il sostegno del Gruppo Cassa Centrale, il Centro europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento ed è realizzato in collaborazione con il MUSE, l’Associazione Italiana Climate Network e l’Associazione Italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione.

 

Il prossimo evento rivolto alla cittadinanza si terrà a Trento lunedì 20 novembre presso il MUSE alle ore 17, con il titolo “La crisi climatica e le sfide urgenti”.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.