Novità Territorio

"Un Albero, una Persona – Il Bosco del Gruppo Cassa Centrale” prosegue l’impegno green con un nuovo progetto di riforestazione in partnership con VAIA

Piantala Vaia

Dopo l’iniziativa di riforestazione del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, continua l’impegno ambientale del Gruppo. Il nuovo progetto nasce da una partnership con VAIA, start-up impegnata nella riforestazione delle Dolomiti, dopo la terribile tempesta del 2018.


Presso il Passo del Redebus (Trentino Alto Adige), una delle località più colpite, lo scorso 6 maggio i dipendenti del Gruppo, guidati dal Corpo Forestale della Provincia di Trento, sono stati protagonisti della prima fase del progetto di piantumazione di "Un Albero, una Persona – Il Bosco del Gruppo Cassa Centrale”.


1500 alberi, uno per ogni collaboratore della Capogruppo e delle Società Controllate, saranno messi a dimora nel corso del 2023 su una superficie di circa 10 ettari: 800 larici, 300 abeti bianchi, 300 abeti rossi e 100 sorbi dell’uccellatore, piante tipiche della flora locale.


Oltre a fronteggiare la deforestazione, le piante del Bosco del Gruppo permetteranno di compensare ogni anno un numero crescente di tonnellate di CO2, riparando all’ingente danno all’ambiente e alla biosfera causato dalla tempesta Vaia.


“Il nome del nostro bosco – ha dichiarato Sandro Bolognesi, Amministratore Delegato di Cassa Centrale Banca – è stato scelto dai Collaboratori del Gruppo in occasione del Meeting aziendale dello scorso marzo. Abbiamo deciso di coinvolgere ognuna delle persone di Cassa Centrale Banca e delle Società Controllate in una concreta azione di rinascita, donando ad ognuno un albero, come simbolo del nostro impegno collettivo verso l’ambiente e i temi legati alla sostenibilità. Sabato scorso una settantina di colleghe e colleghi, ha piantato i primi 350.”


L’iniziativa si accompagna a una serie di progetti promossi dal Gruppo con lo scopo di sostenere le Comunità e i Territori nel percorso verso la transizione ecologica. Si conferma dunque ancora una volta l’impegno del Gruppo nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Obiettivi che il Gruppo intende perseguire anche promuovendo strumenti di credito funzionali a mitigare il cambiamento climatico e l’adozione di misure finalizzate a ridurre le emissioni e favorire l’efficientamento energetico.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.