Novità Privati Imprese Soci Territorio

LEDROVENTITRENTA: Progetto Sviluppo Territoriale Ledrense della CR di Ledro

LA CASSA RURALE DI LEDRO: AL SERVIZIO DEL TERRITORIO.

 

Guarda il video >>

 

 

“Fiducia reciproca, interesse comune” è il messaggio in cui è racchiusa la mission della Banca, per la quale essere banca della comunità significa in primo luogo farsi carico delle necessità del territorio e lavorare insieme per incidere concretamente nella vita delle persone.
Il tutto incoraggiando da sempre la partecipazione delle persone alla vita economica, sociale e culturale del territorio, favorendo l’adesione di nuovi soci e sostenendo la nascita di nuove imprese.


L’IDEA

In questo momento storico che stiamo vivendo, caratterizzato da profondi cambiamenti a livello economico ma anche sociale, la Cassa Rurale di Ledro, nel suo ruolo di supporto alle famiglie e alle aziende del territorio, ha deciso di raccogliere e presentare ai propri soci e all’intera comunità alcune prospettive di crescita del “Sistema Valle di Ledro” facendosi aiutare dall’Università di Trento e da stimati professionisti nel campo dell’innovazione.

 

LE FASI DEL PROGETTO



1. Raccogliere idee e visioni di sviluppo.
Il territorio è stato ascoltato in varie modalità. Centinaia di Ledrensi e non Ledrensi legati fortemente alla Valle di Ledro, prevalentemente giovani, hanno proposto idee e visioni di sviluppo che auspichiamo verranno poi implementate con spirito cooperativo.

 

2. Rielaborarle e condividerle con il territorio.
Il 4 ottobre 2019 presso il Centro Culturale di Locca di Concei sono state presentate le idee e le proposte emerse dai questionari. Poi la palla passerà ad Innovation Olympics, il progetto organizzato dall’Università di Trento, che vedrà giovani studenti di varie Facoltà impegnati a lavorare sulle proposte, individuando i business model che possano essere implementati localmente.

 

Innovation Olympics, piccola scheda informativa.
Il programma
4-5 gruppi da 3-5 studenti e studentesse lavorano per 10 settimane alla “Innovation Challenge” proposta da un’azienda, ossia un problema che l’azienda affronta sul mercato e che gli studenti devono risolvere fornendo soluzioni innovative.
Durante le 10 settimane ad affiancare studenti e studentesse è un mentor esperto di innovazione che li guida nelle fasi successive del programma: Innovation Intent (scoprire l’impresa e la sua attitudine innovativa), opportunity insight (scoprire il potenziale innovativo dell’impresa), fields of play (5 idee dove l’idea deve giocare il proprio potenziale innovativo), business concept (una prima bozza di soluzione innovativa), business case (il prodotto finito di ogni gruppo).
Gli studenti e le studentesse incontrano di persona i top manager e la proprietà dell’impresa almeno 4 volte durante il percorso, e interagiscono regolarmente per via telematica per affinare il proprio prodotto secondo le esigenze dell’impresa.
Nella presentazione finale l’impresa sceglie la squadra vincitrice e tipicamente offre occasioni di stage e/o di implementazione delle idee sviluppate durante Innovation Olympics.
La prima edizione a Trento si è svolta nel 2016 e finora hanno partecipato 289 giovani e oltre 10 imprese tra cui Marangoni, Miele elettrodomestici, Fantic e altre.

 

3. Supportarne la realizzazione.
La Cassa Rurale darà priorità e supporterà sul piano economico-finanziario i progetti concreti che possano implementare la crescita economica, sociale e culturale del territorio in cui opera mentre al tempo stesso remunerano l’investimento, privilegiando la formula cooperativa.

 

Scarica i questionari >>

 

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.