23 giugno 2020
Emergenza Covid-19 Novità

Liquidità. Bcc confermano trend di crescita

Oltre 104 mila i prestiti garantiti per 3,9 miliardi di Euro trasmessi al fondo PMI. Di questi, 96 mila i crediti fino a 30 mila Euro per un valore di 1 miliardo e 940 milioni di Euro. Deliberate e operative oltre 292 mila moratorie per 34 miliardi.

Al 19 giugno scorso, le 250 BCC italiane - organizzate nei due Gruppi Bancari
Cooperativi Iccrea e Cassa Centrale Banca e, in Alto Adige, attorno alla Federazione Raiffeisen
- avevano complessivamente trasmesso al Fondo di Garanzia delle PMI 104.500 richieste di
garanzia a valere sulle misure del “Decreto Liquidità”. Si tratta di oltre il 15,7% del totale delle
pratiche inviate al Fondo, secondo dati forniti dal Medio Credito Centrale.

L’importo complessivo dei finanziamenti del Credito Cooperativo e assistiti dalle
garanzie statali ha superato i 3 miliardi e 974 milioni di euro, il 10,86% del totale.
Delle complessive 104.500 richieste, 96.175 hanno riguardato pratiche relative ai
prestiti previsti dalla lettera m dell’art. 13 del decreto liquidità (fino a 30 mila euro dopo la
conversione in legge del DL Liquidità) per un importo complessivo superiore ad 1 miliardo e 944
milioni di euro. Il Credito Cooperativo rappresenta, su questa misura, il 16,24% del totale delle
pratiche trasmesse e il 16,28% del totale degli importi finanziati.
Considerando che la quota delle BCC nel mercato complessivo degli impieghi a
clientela è del 7,5% è evidente il contributo che stanno dando le banche di comunità
mutualistiche, per rendere disponibili a famiglie, imprese e professionisti le misure previste dal
Governo e dal Parlamento per mitigare l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’economia reale.
Per quanto riguarda invece le moratorie, secondo dati disponibili ad oggi sono oltre
292 mila le pratiche deliberate dalle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse
Raiffeisen e già operative per un importo complessivo di 34 miliardi di euro.

Scarica qui il comunicato stampa di Federcasse.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.