21 marzo 2025
Novità

2025 - ANNO INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DEI GHIACCIAI

Sfondo 1590X824 SAT Freezethefuture

La fusione dei ghiacciai rappresenta una perdita inestimabile non solo per l’ecologia, ma anche per l’umanità, che rischia di veder svanire un prezioso archivio del clima e dell’ambiente.


Il progetto Freeze the Future, promosso dalla SAT insieme ai suoi partner, tra cui le Casse Rurali, nasce per sensibilizzare sull’urgenza di preservare e proteggere questi ecosistemi vitali, il cui declino minaccia non solo la biodiversità, ma anche le risorse idriche e gli equilibri climatici del pianeta.


Osserva la bellezza fragile e unica delle nostre montagne.
Rifletti su quanto possiamo fare per proteggere questi ecosistemi in pericolo.
Agisci, anche un piccolo gesto può generare un grande cambiamento.


Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al progetto sul sito SAT e non perdere la mostra Freeze the Future, visitabile presso la Casa della SAT, in Via Manci 57 a Trento.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/report-euricse-la-parola-ai-soci/

REPORT EURICSE: LA PAROLA AI SOCI

Le Casse Rurali Trentine nella valutazione delle loro basi sociali

/news/rendicontazione-di-sostenibilita-2025-ascolto-stakeholder-gruppo-cassa-centrale/

Rendicontazione di Sostenibilità 2025: al via il percorso di ascolto degli stakeholder del Gruppo Cassa Centrale

/news/cassa-centrale-banca-sostiene-il-next-transition-fund-ii/

Cassa Centrale Banca sostiene il Next Transition Fund II per accelerare la transizione energetica e l’innovazione sostenibile

Cassa Centrale Banca finanzia la prima operazione del fondo EOS Next Transition Fund II S.C.A. SICAV-RAIF, gestito da EOS Investment Management Group, asset manager indipendente con sede a Londra specializzato in investimenti per la transizione energetica e sostenibile.