Novità Imprese

È on air la campagna “Cybersicuri - impresa possibile"

Cybersicuri visual

Parte “Cybersicuri - impresa possibile”, la campagna di informazione sulla sicurezza informatica che si rivolge al mondo delle imprese per sensibilizzarle sull’importanza di investire nella sicurezza dei sistemi e nell’informazione dei propri dipendenti. Conoscere il rischio di attacchi informatici, che negli ultimi tre anni hanno colpito il 60% delle aziende italiane, aumenta il livello di responsabilità e consapevolezza di imprese e dipendenti. È importante dotarsi di tutti i presidi e acquisire le informazioni necessarie per lavorare in sicurezza, al riparo da possibili frodi online.

 

La campagna, realizzata dal CERTFin insieme con Banca d’Italia, Abi, Ivass, Polizia di Stato, a cui partecipiamo come Gruppo Cassa Centrale, insieme ad altri operatori bancari nazionali, sarà on line fino al 3 dicembre esclusivamente sui canali digitali.

 

L’idea creativa di “Cybersicuri - impresa possibile” si ispira al Game Show televisivo per raccontare i rischi di frodi e attacchi informatici in cui un’impresa può cadere. La vita aziendale si trasforma metaforicamente in un “quiz”, dove in pochi secondi bisogna rispondere alle domande e adottare quei comportamenti virtuosi che consentono di riconoscere le minacce e di districarsi tra le possibili insidie informatiche. Grazie alla formazione e alla consapevolezza, quindi, è possibile proteggere la propria azienda, creando un ambiente di lavoro in cui i dipendenti possono operare in sicurezza.

 

È possibile seguire la campagna su YouTube e sugli altri canali di video online, sul canale digitale di Radio24, sulle pagine social e sul sito cybersicuri.certfin.it, dove si possono trovare materiali informativi sulle principali truffe informatiche.

 

A distanza di due anni da “I Navigati – Informati e Sicuri”, continua l’impegno delle Istituzioni e del settore bancario, finanziario e assicurativo per la sicurezza informatica, la prevenzione e il contrasto degli attacchi e la protezione di famiglie e imprese dalle frodi online. L’iniziativa ha il Patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.