Novità Territorio

LedroVentiTrenta

E' stato presentato al Museo delle Palafitte a Molina di Ledro il progetto di sviluppo territoriale ledrense denominato "LedroVentiTrenta". 

Ledroventitrenta

Nell’inconsueto e affascinante scenario del Museo delle palafitte di Ledro è stato presentato oggi il convegno “LEDROVENTITRENTA”, che

venerdì 4 ottobre ad ore 20.45 , al Centro Culturale di Concei,

illustrerà per la prima volta i risultati della ricerca che la Cassa Rurale di Ledro ha condotto nei mesi scorsi per offrire alle diverse componenti della società ledrense gli strumenti per affrontare al meglio il decennio 2020-2030.

“Per una banca del territorio” ha dichiarato il presidente dell’istituto di credito Marco Baruzzi “è fondamentale preoccuparsi del futuro e dello sviluppo della comunità perché la sua crescita è anche la nostra”.

“Per questo” ha continuato Baruzzi ”abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto che ha trovato al nostro fianco con eguale entusiasmo anche l’Università di Trento”.

“Immaginare il futuro” ha dichiarato dal canto suo il direttore generale Marco Gabrielli “significa fare il primo passo per poi aiutare chi di dovere a governarlo, in questo caso imprenditori, amministratori, giovani e in generale la comunità di Ledro. Questo è stato il principio che oltre un anno e mezzo fa ci ha spinti ad avviare questo progetto i cui risultati sono andati oltre ogni nostra aspettativa”.

Risultati della ricerca che, raccolti ed elaborati dal ricercatore di Trento Leonardo Benuzzi, saranno dunque oggetto del convegno in programma venerdì 4 ottobre che vedrà tra gli altri relatori anche il prof. Giorgio Goggi, fisico nucleare di fama mondiale, per anni direttore del dipartimento di fisica sperimentale del CERN di Ginevra e da decenni frequentatore e profondo conoscitore della realtà ledrense. Accanto a lui alcuni giovani manager di Ledro con importanti esperienze di lavoro in valle e all’estero.

Infine, a rappresentare l’università di Trento, il professor Alberto Nucciarelli, tra i responsabili del progetto “Innovation Olympics”, ai cui studenti la Cassa Rurale di Ledro offrirà la possibilità di sviluppare proposte e progetti per il decennio ’20-’30 in valle di Ledro, tra i quali verranno poi scelti e sovvenzionati quelli ritenuti più interessanti dando in tal modo fin dall’inizio uno sviluppo concreto all’iniziativa.

“Per noi” ha dichiarato il prof. Nucciarelli ”la proposta della Cassa Rurale di Ledro è una straordinaria opportunità che permetterà agli studenti dell’università di Trento di misurarsi in concreto con problematiche come lo sviluppo di un territorio, in questo caso la valle di Ledro, stimolando la loro creatività e le conoscenze acquisite”.

Clicca qui per il manifesto dell'iniziativa

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.