Novità Privati Soci Territorio

MUSE - All Nighter

31 ottobre 2023
dalle ore 20 per tutta la notte fino al mattino seguente

A grande richiesta, il MUSE propone una Nanna per adulti, in programma il 31 ottobre 2023, dal titolo "MUSE All Nighter", un'occasione unica per provare l'emozione di vivere il museo nella notte di Halloween.

A partire dalle ore 20.00, dopo un cocktail di benvenuto, i partecipanti saranno coinvolti in una sfilata e una cena a tema horror, per proseguire con storie di licantropi, giochi spettrali, visite alle collezioni segrete, musica con dj set e drink.


Le attività termineranno alle 3.00, quando le luci si spegneranno per la buona notte fino al mattino seguente con la colazione offerta ai partecipanti presso il MUSE Cafè.
Dress code: la maschera di Halloween preferita.


Il programma dettagliato della nottata è pubblicato qui 
La partecipazione è a pagamento, comprensiva di cena, pernottamento nelle gallerie del museo e colazione.

 

Grazie al sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine la tariffa di partecipazione è di € 56 anziché € 70.
Le iscrizioni vanno effettuate online selezionando dal menu a tendina la voce Ridotto - Enti convenzionati e presentando la carta di debito delle Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca presso la biglietteria del museo la sera stessa dell'evento.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.