Novità Privati Territorio

150° anniversario del Corpo degli Alpini

150 Alpini

Il 15 ottobre 1872 nasceva una delle specialità più conosciute ed amate dell’Esercito Italiano: gli Alpini.

Per celebrare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini, il Comando Truppe Alpine dell’Esercito e l’Associazione Nazionale Alpini hanno organizzato una serie di manifestazioni ed eventi culturali, sportivi e militari che, che caratterizzeranno tutto il 2022 con il sostegno del Gruppo Cassa Centrale e del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.

 

Uno degli eventi è legato alla Staffetta Alpina che congiungerà Ventimiglia a Trieste attraverso le località dell’arco alpino più significative per la storia del Corpo, percorrendo l’intero Nord Italia, su un percorso di 21 tappe, dal 6 giugno al 2 luglio 2022.
L’itinerario toccherà le località più significative per la storia del Corpo, e si fermerà a Trento il 24 giugno.

 

Per ulteriori info visita il sito alpini150.it

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.