Novità

Carlo Appetiti nominato Chief of CEO Staff and Chief Transformation Officer di Cassa Centrale Banca

Il manager vanta una esperienza ultratrentennale nel settore finanziario e ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in importanti gruppi bancari nazionali e internazionali.

A partire dal 1° febbraio, nella prima linea manageriale di Cassa Centrale Banca farà il suo ingresso Carlo Appetiti, assumendo il nuovo ruolo di Chief of CEO Staff and Chief Transformation Officer, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi.  

Il manager vanta una esperienza ultratrentennale nel settore finanziario.

Ha sviluppato le sue competenze inizialmente nel mondo della revisione in KPMG, per poi assumere ruoli di crescente responsabilità nel mondo bancario partendo da Citigroup; successivamente, nel Gruppo Intesa, arricchisce la propria esperienza in ambito di process reengineering e transformation fino a diventare Responsabile del Dipartimento di Risk Management e Controlli della Divisione Asset Management. Quindi, all’interno del Gruppo Deutsche Bank AG, tra il 2005 e il 2013, Carlo Appetiti si occupa di implementazione di progetti innovativi e di Compliance, arrivando a ricoprire il ruolo di Country Head of Compliance per l’Italia e per il Sud Europa. In UniCredit, tra il 2014 e il 2020, ricopre il ruolo di Group Chief Compliance Officer, riportando direttamente al Group CEO e coordinando progetti di trasformazione unitamente alle attività di Anti Financial Crime e alle correlate interazioni con le diverse Autorità locali ed internazionali competenti.

Da marzo 2021 come Senior Advisor in Boston Consulting Group, utilizza le proprie competenze trasversali su temi di consulenza strategica, supportando il Senior Management ed i Consigli di Amministrazione dei diversi clienti nello sviluppo e nella revisione dei propri modelli di Business congiuntamente alla identificazione ed evoluzione dei sistemi di governance e controllo.

Da luglio 2022 assume il ruolo di Sindaco Effettivo presso BPER Banca; inoltre, ad aprile 2023 viene eletto membro indipendente del Consiglio di Sorveglianza di Deutsche Bank Ukraine JSC, banca controllata da Deutsche Bank AG.

Autore e co-autore di alcune pubblicazioni e relatore in diversi convegni, è Dottore Commercialista ed Esperto Contabile iscritto all’Albo, Certified Anti Money Laundering Specialist ed EFFAS Certified ESG Analyst.

La nomina di Carlo Appetiti risponde alla volontà della Capogruppo di rafforzare la prima linea manageriale con una nuova figura in grado di gestire il cambiamento e che sia di primario supporto nella realizzazione degli sfidanti obiettivi del Piano Strategico 2023-2026, cooperando con le diverse Direzioni e Funzioni nell’attuazione delle iniziative strategiche del Gruppo.

Ti potrebbe interessare anche:

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.

Il Gruppo Cassa Centrale aderisce all’iniziativa di categoria “Il Credito Cooperativo per la popolazione di Myanmar”

Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Il bilancio sociale di etika: crescono i contratti e i progetti a vantaggio delle persone e della comunità

La Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia presentano il quarto bilancio sociale di etika, l’offerta conveniente, ecologica e solidale creata insieme otto anni fa, che ne conferma il trend costante di crescita su tutti i fronti: adesioni, impatto ambientale, innovazione sociale. Anche nel 2023-24 etika ha saputo integrare sostenibilità e solidarietà e promuovendo una società più equa e inclusiva. Quello che forse non si vede è ciò che sta a monte e a valle di questo percorso: i legami, “parola-simbolo” di questo biennio scelta dai promotori. etika, infatti, se da un lato nasce dall’intercooperazione, promossa da Federazione, tra i settori del credito, del consumo e del welfare e dalla partnership con un’azienda dell’energia preziosa per il Trentino, dall’altro, oltre a raccogliere la fiducia di migliaia di famiglie, ha incentivato collaborazioni con e tra le persone e le organizzazioni del territorio.