Novità Privati Imprese Soci Territorio

LEDROVENTITRENTA: Progetto Sviluppo Territoriale Ledrense della CR di Ledro

LA CASSA RURALE DI LEDRO: AL SERVIZIO DEL TERRITORIO.

 

Guarda il video >>

 

 

“Fiducia reciproca, interesse comune” è il messaggio in cui è racchiusa la mission della Banca, per la quale essere banca della comunità significa in primo luogo farsi carico delle necessità del territorio e lavorare insieme per incidere concretamente nella vita delle persone.
Il tutto incoraggiando da sempre la partecipazione delle persone alla vita economica, sociale e culturale del territorio, favorendo l’adesione di nuovi soci e sostenendo la nascita di nuove imprese.


L’IDEA

In questo momento storico che stiamo vivendo, caratterizzato da profondi cambiamenti a livello economico ma anche sociale, la Cassa Rurale di Ledro, nel suo ruolo di supporto alle famiglie e alle aziende del territorio, ha deciso di raccogliere e presentare ai propri soci e all’intera comunità alcune prospettive di crescita del “Sistema Valle di Ledro” facendosi aiutare dall’Università di Trento e da stimati professionisti nel campo dell’innovazione.

 

LE FASI DEL PROGETTO



1. Raccogliere idee e visioni di sviluppo.
Il territorio è stato ascoltato in varie modalità. Centinaia di Ledrensi e non Ledrensi legati fortemente alla Valle di Ledro, prevalentemente giovani, hanno proposto idee e visioni di sviluppo che auspichiamo verranno poi implementate con spirito cooperativo.

 

2. Rielaborarle e condividerle con il territorio.
Il 4 ottobre 2019 presso il Centro Culturale di Locca di Concei sono state presentate le idee e le proposte emerse dai questionari. Poi la palla passerà ad Innovation Olympics, il progetto organizzato dall’Università di Trento, che vedrà giovani studenti di varie Facoltà impegnati a lavorare sulle proposte, individuando i business model che possano essere implementati localmente.

 

Innovation Olympics, piccola scheda informativa.
Il programma
4-5 gruppi da 3-5 studenti e studentesse lavorano per 10 settimane alla “Innovation Challenge” proposta da un’azienda, ossia un problema che l’azienda affronta sul mercato e che gli studenti devono risolvere fornendo soluzioni innovative.
Durante le 10 settimane ad affiancare studenti e studentesse è un mentor esperto di innovazione che li guida nelle fasi successive del programma: Innovation Intent (scoprire l’impresa e la sua attitudine innovativa), opportunity insight (scoprire il potenziale innovativo dell’impresa), fields of play (5 idee dove l’idea deve giocare il proprio potenziale innovativo), business concept (una prima bozza di soluzione innovativa), business case (il prodotto finito di ogni gruppo).
Gli studenti e le studentesse incontrano di persona i top manager e la proprietà dell’impresa almeno 4 volte durante il percorso, e interagiscono regolarmente per via telematica per affinare il proprio prodotto secondo le esigenze dell’impresa.
Nella presentazione finale l’impresa sceglie la squadra vincitrice e tipicamente offre occasioni di stage e/o di implementazione delle idee sviluppate durante Innovation Olympics.
La prima edizione a Trento si è svolta nel 2016 e finora hanno partecipato 289 giovani e oltre 10 imprese tra cui Marangoni, Miele elettrodomestici, Fantic e altre.

 

3. Supportarne la realizzazione.
La Cassa Rurale darà priorità e supporterà sul piano economico-finanziario i progetti concreti che possano implementare la crescita economica, sociale e culturale del territorio in cui opera mentre al tempo stesso remunerano l’investimento, privilegiando la formula cooperativa.

 

Scarica i questionari >>

 

Ti potrebbe interessare anche:

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate: al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine con Claris Rent

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500